Traduzione medico-farmaceutica: perché un professionista è fondamentale?
In seguito alla nostra consulenza iniziale, e dopo aver ricevuto il materiale da tradurre, saremo in grado di fornirvi un preventivo accurato per il servizio richiesto. Il prezzo finale della traduzione dipenderà dal numero di cartelle (pari a 1.500 caratteri, spazi inclusi), dal livello di difficoltà tecnica e dall’urgenza per il quale viene richiesto il lavoro. Ognuno dei nostri collaboratori ha una formazione certificata sia in ambito medico sia linguistico. offriamo traduzioni mediche precise del settore che partecipano costantemente a periodi di formazione ed aggiornamenti in questo campo, per essere sempre in grado di rispondere in modo impeccabile alle richieste dei clienti. Ogni traduzione ha bisogno del suo traduttore medico inglese italiano per trasportare senza errori le informazioni del documento originale in quello contenente la traduzione.
La traduzione farmaceutica lavora alle traduzioni del settore medico e farmaceutico al servizio della ricerca clinica
- Essa è finalizzata a rilevare tutte le informazioni anagrafiche e cliniche significative relative ad un paziente, anche in relazione ad un singolo episodio di ricovero.
- Inoltre, i documenti medici, come schede dei pazienti, anamnesi cliniche e foglietti illustrativi dei medicinali devono essere resi disponibili nelle lingue dei pazienti.
- Alcuni dei documenti di cui abbiamo parlato in questo articolo vengono aggiornati regolarmente, anche più volte l’anno.
- Si esprimono con terminologia aggiornata e hanno una vasta conoscenza delle ultime tendenze e delle abitudini culturali del luogo.
- I traduttori di contenuti medici o farmaceutici devono produrre testi impeccabili e avere una conoscenza profonda del settore.
Questi ultimi quindi non hanno alcun obbligo formale di redigere una scheda medica, né di conservare traccia delle cure eseguite. Alcune aziende possono definire regole interne per la corretta comunicazione della fruizione dei permessi retribuiti. Il manuale di 154 pagine (+ tabelle allegate) risponde a tutte le domande sull’invalidità civile.
Studio clinico
L’odontoiatra ha l’obbligo di archiviarli e di renderli disponibili al paziente in qualsiasi momento. Il paziente ha quindi diritto a chiederne una copia, né il medico può rifiutarsi solo perché tale documentazione serve per accertare eventuali responsabilità e per fare causa al professionista. La cartella clinica non solo rappresenta un dovere etico, ma anche una protezione per il dentista e l’odontoiatra. In caso di contestazioni riguardo una prestazione, grazie alla cartella clinica, il professionista ha la possibilità di dimostrare la correttezza dei propri interventi. Inoltre, la documentazione può essere conservata per tutelarsi da eventuali richieste di risarcimento danni.
Che succede se il dentista perde la cartella clinica?
In sostanza, in caso di vendita e, più in generale, di trasferimento per atto tra vivi, il venditore ha la possibilità di scegliere se continuare a usufruire delle detrazioni non ancora utilizzate o trasferire il diritto all’acquirente (persona fisica) dell’immobile. Al momento del pagamento del bonifico, banche e Poste Italiane Spa devono operare una ritenuta dell’8% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dall’impresa che effettua i lavori. Per gli interventi realizzati sulle parti comuni condominiali, oltre al codice fiscale del condominio è necessario indicare quello dell’amministratore o di altro condomino che effettua il pagamento. Quando vi sono più soggetti che sostengono la spesa e tutti intendono fruire della detrazione, il bonifico deve riportare il numero di codice fiscale delle persone interessate al beneficio. La comunicazione preliminare all’Asl non va fatta in tutti i casi in cui i decreti legislativi relativi alle condizioni di sicurezza nei cantieri non prevedono tale obbligo. Anche se i traduttori informativi non devono necessariamente preoccuparsi dello stile letterario, ciò non rende questo compito più semplice. La traduzione letteraria è una delle traduzioni più delicate e necessita di un’attenzione speciale da parte dei traduttori, dato che devono rendere le diverse sfumature di significato nella lingua d’arrivo. Inoltre, nella traduzione letteraria anche il tipo di scrittura assume la stessa importanza del contenuto, tant’è che i traduttori sono al contempo dei veri e propri scrittori. Secondo il D.P.R. 27 marzo 1969 n 128 (norma relativa al riordino generale dei servizi ospedalieri) la responsabilità della regolare compilazione, della tenuta e della custodia della cartella clinica, fino alla conserva nell'archivio centrale, spetta al Dirigente di secondo livello della U.O. traduzione documenti , le cartelle cliniche verranno conservate negli archivi centrali, ove il compito del controllo non sarà più del Dirigente, ma del Direttore Sanitario. Questi professionisti padroneggiano perfettamente l’argomento della traduzione e le differenti sfumature relative ai prodotti farmaceutici, alle patologie, alle specificità mediche, alle conoscenze tecniche, agli standard e alle normative in vigore a seconda del Paese. Tradurre documenti e materiali relativi a uno studio clinico, compresi protocolli, moduli di consenso informato, cartelle cliniche e relazioni di studi. Translayte è orgogliosa di offrire un'ampia gamma di servizi di traduzione medica per soddisfare le esigenze dei propri clienti. Per poter ricevere i compensi per la vendita di una traduzione letteraria, sia l'autore originale che il traduttore hanno il diritto di percepire una percentuale sul prezzo di copertina o sul ricavo netto dell'editore . Potrà eventualmente rispondere alle domande della Commissione in merito alla tua condizione di salute, ma in quella sede sarà semplicemente un testimone della procedura e della valutazione che verrà sempre e comunque fatta esclusivamente dalla Commissione Medica dell’ASL, integrata da un medico dell’INPS. Il medico che ti accompagnerà non avrà alcun potere decisionale sul riconoscimento dell’invalidità o sulla percentuale che ti sarà applicata. Se in quel giorno non puoi recarti a visita, per esempio perché hai programmato un intervento o un esame diagnostico importante, dovrai comunicare il prima possibile l’impedimento all’ASL, la quale fisserà una nuova data per la visita. Elenchiamo le principali regole per la visita di invalidità, per poi parlarne nel dettaglio nei prossimi paragrafi. Queste certificazioni garantiscono che i traduttori siano in possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie per realizzare traduzioni mediche precise e di alta qualità. Così, nel caso della traduzione medica, se l'argomento esula dalle loro competenze personali o se hanno bisogno di informazioni integrative, i nostri traduttori professionisti lavorano in collaborazione con degli esperti di medicina. Grazie al loro know-how, alle loro conoscenze e alle loro competenze linguistiche precise e avanzate, vi garantiscono risultati di alta qualità conformi alle vostre aspettative. Tradurre un testo letterario richiede una perfetta padronanza della lingua di partenza e della lingua di arrivo, ma anche una profonda conoscenza della cultura e della storia del testo originale. Il traduttore deve essere un avido lettore, un appassionato di scrittura e un curioso di tutto. Deve essere in grado di ricercare le informazioni necessarie per chiarire i dubbi e risolvere i problemi che possono sorgere durante la traduzione. Per tradurre testi medici e scientifici servono accuratezza e senso di responsabilità. È necessario l’intervento di un traduttore professionista specializzato, con una conoscenza approfondita di terminologia tecnica e concetti medici, tipologia dei documenti, sfumature linguistiche. Per essere certi che informazioni confidenziali rimangano riservate, è preferibile che vi rivolgiate a un’agenzia di traduzioni rinomata, che possa vantare svariati anni di attività nel settore, in grado di mantenere al sicuro i vostri dati nella loro interezza. I documenti farmaceutici sono tra i contenuti più complessi da tradurre, proprio come i documenti medici. Infatti, una semplice approssimazione, un’ambiguità o un’imprecisione nella traduzione di un vocabolo possono avere conseguenze molto dannose (per esempio quando si traducono le controindicazioni o la posologia di un farmaco, il foglio illustrativo di un’apparecchiatura medicale...). Un traduttore medico potrebbe essere esperto di dispositivi medici o elettromedici, ma potrebbe non avere le conoscenze necessarie per la traduzione medico scientifica di un foglio illustrativo di un nuovo farmaco sperimentale, ad esempio.